Frattale

Frattale

29 mar 2012

The 10 best mathematicians

Su The Guardian, Alex Bellos ha scelto i 10 matematici che hanno cambiato il mondo.
  1. Pitagora
  2. Ipazia
  3. Cardano 
  4. Eulero
  5. Gauss
  6. Cantor
  7. Erdős
  8. Conway
  9. Perelman
  10. Tao

Allora qualche commento, mi pare strano che non ci sia Euclide, Ipazia è un omaggio al femminile in quanto unica donna, io forse ci avrei messo Emmy Noether o forse Sofia Kovalevskaya, poi Cardano è un omaggio all'Italia ma Riemann, Poicaré o Hilbert ci sarebbero stati meglio. Gli ultimi tre sono un omaggio alla matematica contemporanea ma io ne avrei levato uno per metterci Gődel e mi sa che avrei tolto anche Erdős e avrei cercato di inserire Turing
  1. Euclide
  2. Eulero
  3. Gauss
  4. Cantor
  5. Kovalevskaya
  6. Poincaré
  7. Gődel
  8. Turing
  9. Perelman
  10. Tao

14 mar 2012

Matematica e memoria



Ho sempre l'impressione che la nostra memoria stia diventando sempre più labile, ci dimentichiamo di ciò che accaduto in passato mentre gli insegnamenti tratti dal nostro passato dovrebbero impedirci di commettere gli stessi errori in futuro e quindi mi sembra opportuno riportare un pezzettino di quanto è riportato in due testi che ho trovato interessanti

  • A. Guerraggio, P. Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005
  • PRISTEM/Storia, Nazismo e fascismo - Leggi razziali - Fisici e Matematici, Vol 19/20, 2007

«La Commissione Scientifica della U.M.I. si raduna il giorno 10 dicembre [1938] in una sala dell'Istituto Matematico della R. Università di Roma. Sono presenti: Berzolari, Bompiani, Bortolotti Ettore, Chisini, Comessatti, Fantappié, Picone, Sansone, Scorza, Severi. Ha giustificato l'assenza il prof. Tonelli. Presiede il prof. Berzola­ri, funge da segretario il prof. Bortolotti. Dopo amichevole, esau­riente discussione, risulta stabilito quanto segue: Una rappresen­tanza della U.M.I. si recherà da S.E. il Ministro della Educazione Nazionale, e gli comunicherà il voto della Commissione ‘perché nessuna delle cattedre di Matematica rimaste vacanti in seguito ai provvedimenti per l'integrità della razza, venga sottratta alle di­scipline matematiche’. Il voto continua osservando che: ‘La scuo­la matematica italiana, che ha acquistato vasta rinomanza in tutto il mondo scientifico, è quasi totalmente creazione di scienziati di razza italica (ariana): Basti ricordare, oltre Lagrangia, fra gli scomparsi, Arzelà, Battaglini, Bellavitis, Beltrami, Bertini, Betti, Bianchi, Bordoni, Brioschi, Capelli, Caporali, Casorati, Cesàro, Cremona, De Paolis, Dini, D'Ovidio, Genocchi, Morera, Peano, Ricci-Curbastro, Ruffini, Saccheri, Siacci, Trudi, Veronese, Vitali. Essa, anche dopo le eliminazioni di alcuni cultori di razza ebrai­ca, ha conservato scienziati che, per numero e per qualità, basta­no a mantenere elevatissimo, di fronte all'estero, il tono della scienza matematica italiana, e maestri che con la loro intensa opera di proselitismo scientifico assicurano alla Nazione elementi degni di ricoprire tutte le cattedre necessarie».
Mi ha colpito la frase che ho sottilineato
... perché nessuna delle cattedre di Matematica rimaste vacanti in seguito ai (provvedimenti per l'integrità della razza), venga sottratta alle di­scipline matematiche 
quando l'ho letta molti pensieri si sono agitati nella mia mente. Poteva essere scritta in un qualsiasi verbale di un Consiglio di Facoltà a cui ho partecipato sostituendo quello dentro la parentesi con ... trasferimenti, pensionamenti ... etc. L'unica preoccupazione è la difesa del proprio gruppo di appartenenza, con questo atteggiamento non siamo certo in grado di governare l'Università, forse sarebbe meglio affidarla a dei manager esterni o meglio a dei giardinieri che siano in grado di potare i rami secchi e di piantare una pianta nuova. La situazione è assurda e contraddittoria, sembra che chi dovrebbe fare ricerca ha come obiettivo principale quello di mantenere lo status quo mentre dovrebbe essere il primo ad essere disposto a buttare all'aria tutto. L'istinto di riproduzione domina la nostra attività !!

Ma chi erano questi cultori "eliminati" che avevano lasciato libera una cattedra di prima fascia?
12 matematici su un totale di 96 cultori eliminati in Italia.

1. Guido Ascoli, ordinario di Analisi matematica a Milano
2. Ettore Del Vecchio, straord. di Matematica generale e finanziaria a Trieste
3. Federigo Enriques, ordinario di Geometria Superiore a Roma
4. Gino Fano, ordinario di Geometria analitica a Torino
5. Guido Fubini Ghiron, ordinario di Analisi al Politecnico di Torino
6. Guido Horn d’Arturo, ordinario di Astronomia a Bologna
7. Beppo Levi, ordinario di Analisi matematica a Bologna
8. Tullio Levi-Civita, ordinario di Meccanica razionale a Roma
9. Arturo Maroni, ordinario di Geometria analitica a Pavia
10. Giorgio Mortara, ordinario di Statistica a Milano
11. Beniamino Segre, ordinario di Geometria analitica a Bologna
12. Alessandro Terracini, ordinario di Geometria analitica a Torino

Non credo che ci sia bisogno di commentare, molti dei nomi che appaiono o nella lista dei presento o nella lista degli epurati sono noti a chi ha studiato la matematica


13 mar 2012

Kate Bush - $\pi$

Questo post è dedicato alla canzone $\pi$ di Kate Bush contenuta in Aerial

$\pi$

Sweet and gentle sensitive man
With an obsessive nature and deep fascination
For numbers
And a complete infatuation with the calculation
Of PI

Oh he love, he love, he love

He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity

3.1415926535 897932

3846 264 338 3279

Oh he love, he love, he love

He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity
But he must, he must, he must
Put a number to it

50288419 716939937510

582319749 44 59230781
6406286208 8214808651 32

Oh he love, he love, he love

He does love his numbers
And they run, they run, they run him
In a great big circle
In a circle of infinity

8230664709384460955058223? 


--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ora all'inizio non è male le prime cifre sono corrette

3.1415926535897932
38462643383279

ma a un certo punto inciampa, parte bene ma canta trentuuuunooooo e dovrebbe cantare zeroooooooooooooooooo poi va veramente male, manca un sacco di decimali, anche se alla fine recupera

50288419716939937510
582097494459230781
6406286208 9986280348253421170679 821480865132
8230664709384460955058223

penso che tutti i cantanti dovrebbero consultare un matematico prima di cantare.



Barzelletta .....

Solo per utenti Linux -)