Frattale

Frattale

14 nov 2011

Matematica e Nuvole

Il titolo del post non si riferisce al fatto che i matematici hanno la testa nelle nuvole
Jonathan Swift, nei suoi Viaggi di Gulliver, colloca i matematici su Laputa, un’isola volante, che viaggia tra le nuvole, e li presenta come persone talmente distratte e perse nei loro pensieri, da aver bisogno di essere sempre accompagnate da un “flagellatore il quale, per riportarli alla realtà, ha il compito di percuoterli delicatamente sugli occhi o sulle orecchie, con una piccola verga in cima alla quale è legata una vescica piena di piselli secchi."
né a un modello matematico della forma delle nuvole
Fractal geometry plays two roles. It is the geometry of deterministic chaos and it can also describe the geometry of mountains, clouds and galaxies.
    Benoit Mandelbrot
Il titolo mi è venuto in mente per una associazione inspiegabile con la canzone di Paolo Conte, cantata anche da Fiorella Mannoia (YouTube). Sinceramente la mia idea con il testo della canzone non c'entra nulla ..... o forse si
Lei è bella, lo so
è passato del tempo e io
ce l'ho nel sangue ancor...
e vorrei e vorrei
ritornare laggiù da lei,
ma so che non andrò
Che sia la matematica?

Ma sto divagando, la storia inizia molto tempo fa, erano i primi anni 60 quando iniziarono ad essere sviluppati i primi CAS (Computer Algebra Systems). Si trattava di manipolare la matematica in modo simbolico e non numerico. Ma cosa vuol dire questo? Mi spiego meglio. Se usate una calcolatrice per fare una somma ottenete ad esempio
\[\frac{1}{3}+\frac{1}{2}= 5.3333\]
questo è un calcolo numerico mentre se lo fate a mano con carta e penna o con un CAS ottenete
\[\frac{1}{3}+\frac{1}{2}=\frac{5}{6}\]
La differenza non è da poco, nel primo caso utilizziamo la rappresentazione decimale dei numeri; in effetti $$\frac{1}{3}$$ non è propriamente un numero ma un simbolo che rappresenta un numero così come $$\sqrt{2}$$ o $$\pi.$$ Un CAS utilizza le proprietà astratte di questi simboli per manipolarli e quindi, ad esempio, utilizza la regola
\[ {\frac {a}{b}}+{\frac {c}{d}}={\frac {ad+cb}{bd}}\]
per sommare due frazioni. Di solito questi programmi vengono pubblicizzati mostrando della grafica accattivante ma questa non è affatto sorprendene dal punto di vista matematico, si tratta soltanto di una bella quantità di calcoli (numerici) uniti ad un ottimo programma di visualizzazione grafica, quello che è molto più sorprendente è la capacità di svolgere calcoli simbolici molto complessi, ad esempio
\[\int \frac{x}{x^3-1}\,dx= -\frac{1}{6}\,\ln\left( {x}^{2}+x+1 \right) +\] \[+\frac{1}{3}\,\sqrt {3}\arctan \left(\frac{1}{3}\, \left( 2\,x+1 \right) \sqrt {3} \right) +\frac{1}{3}\,\ln \left( x-1 \right) +c\].
Come dicevo questi programmi nascono agli inizi degli anni 60 e sono utilizzati principalmente nella ricerca sull'Intelligenza Artificiale e sono essenzialmente scritti in LISP. Dopo qualche anno compaiono i primi programmi specifici per la matematica e uno dei più conosciuti è Derive.
Passa ancora qualche anno e sono disponibili i primi programmi proprietari, i più famosi, Mathematica e Maple sono oggi uno strumenti di uso quotidiano di scienziati di tutto il mondo, ma, come tutti i programmi proprietari tendono ad essere costosi ed ad interfacciarsi solo con pochi altri programmi, ad esempio Maple offre ora un versione per iPad ma non per altri tablet con altri sistemi operativi. Ma ci sono anche programmi freeware, come Maxima, che offrono ottime prestazioni. Non solo, a partire dal 1995 la Texas Instruments inizia a produrre piccoli calcolatori tascabili che incorporano un CAS fino alla nuova serie TI-Nspire CAS, neanche eccessivamente costosa, con il quale uno studente evoluto è in grado di svolgere con precisione una buona parte di un compito di matematica.
Ma il mondo gira sempre più rapidamente e qualche anno fa nasce il progetto Sage, an open-source mathematics software system, che ha come obiettivo quello di fornire un sistema CAS articolato che si interfacci con i vari sistemi freeware oggi disponibili creando una piattaforma dai molteplici usi, ma la storia continua, Sage da la possibilità di utilizzare the Sage Notebook, progetto che gode di molti sostegni per il suo sviluppo. Con Sage Notebook è possibile utilizzare Sage online senza una sua installazione locale e quindi possiamo dire che anche i CAS sono ora nelle nuvola (cloud computing). Fine di Matematica e Nuvole,







7 nov 2011

Ancora sulla congettura di Collatz

Potremmo immaginare che l'uso dei computer possa aiutarci nel verificare se una congettura come questa sia vera o no; è facile utilizzare un PC per verificarla per un grandissimo numero di casi.
La nostra congettura è stata verificata tramite un computer per valori iniziali fino a \[20 \times 2^{58} \sim 5,764 \times 10^{18}\]
Si tratta di un numero alquanto grande ma una verifica di questo genere anche se conforta coloro che vorrebbero dimostrare che è vera e crea dei problemi a coloro che invece vogliono trovare un contro esempio, di per sé non vuole dire molto perché il primo numero per cui è falso potrebbe essere molto più grande.
A questo proposito si fanno di solito tre esempi:
In tutti e tre i casi sappiamo che i relativi controesempi si trovano per valori decisamente enormi.

3 nov 2011

In Memoriam

Nel mese di ottobre sono scomparse a poca distanza una dall'altra due personaggi che hanno avuto un ruolo cruciale nei cambiamenti che sono avvenuti nel mondo dell'informatica.
        Steve Jobs (24/02/1955 – 5/10/2011) - Dennis Ritchie (9/9/1941 – 12/10/2011)

STEVE JOBS

Un visionario che è riuscito ad immaginare il futuro e a crearlo.
Per illustrare le sue capacità vorrei citare lo spot televisivo che fu creato per il lancio dell'Apple's Macintosh che potete vedere su YouTube
La storia di questo spot girato da Ridley Scott, storia che potete leggere su Wikipedia, è significativa della capacità di Steve Jobs di creare eventi, insomma un grande innovatore di prodotti con una infinita capacità di promuoverli. La Apple vale oggi circa 350 miliardi di dollari.

Per facilitare l'ascolto dello spot riportiamo di seguito il testo
The speech in the spot
Today, we celebrate the first glorious anniversary of the Information Purification Directives. We have created, for the first time in all history, a garden of pure ideology — where each worker may bloom, secure from the pests purveying contradictory truths. Our Unification of Thoughts is more powerful a weapon than any fleet or army on earth. We are one people, with one will, one resolve, one cause. Our enemies shall talk themselves to death, and we will bury them with their own confusion. We shall prevail!


DENNIS RITCHIE

Ha creato il linguaggio di programmazione C. Il linguaggio C è usato oggi in molte applicazioni, sistemi operativi e ha influenzato i moderni linguaggi di programmazione
Ha contribuito in maniera determinante a sviluppare il sistema operativo Unix la cui creazione è dovuta a Ken Thompson (Il sistema operativo di Apple Mac OS è derivato da Unix)

Premi Ricevuti
  • Nel 1983, Ritchie e Thompson hanno ricevuto il Premio Turing per lo sviluppo del sistema operativo Unix
  • Nel 1990, Ritchie e Thompson hanno ricevuto la IEEE Richard W. Hamming Medaglia dal Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), "per la creazione del sistema operativo UNIX del linguaggio di programmazione C"
  • Nel 1999, Ritchie e Thompson hanno ricevuto la 1998 National Medal of Technology dal Presidente Bill Clinton come co-inventori del sistema operativo UNIX e del linguaggio di programmazione C che "hanno portato a enormi progressi in hardware, software e sistemi di networking e che hanno stimolato la crescita di un intero settore, migliorando così la leadership americana nell'era dell'informazione." 
  • Nel 2011, Ritchie e Thompson, hanno ricevuto il Japan Prize for Information and Communications per il loro lavoro di sviluppo del sistema operativo Unix
 
Il sistema operativo Unix (Wiki) e il suo derivato Linux (Wiki) sono freeware così come il linguaggio C (Wiki


Di chi avete sentito parlare?